Ova Murina: che scoperta meravigliosa. L’ho mangiata a Sciacca lo scorso anno e me ne sono innamorata. Questa è la ricetta di Simona che ha cucinato con me. Provatela. Ne resterete rapiti!
Ingredienti
Per la crepe
3 uova
1 cucchiaio e mezzo di zucchero semolato
1 cucchiaio e mezzo di mandorle pelate tostate
10 gr amido per dolci
1 cucchiaio di gocce di cioccolato fondente
1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro in polvere
1 baccello di vaniglia
la scorza di un limone
Per la crema di latte
500 ml di latte
80 g di zucchero semolato
50 g amido per dolci
1 cucchiaino cannella in polvere
Procedimento
Tostare le mandorle e quindi frullarle con un mixer.
Mescolare con una frusta elettrica le uova e lo zucchero, quindi aggiungere l’amido, la farina di mandorle, la vaniglia estratta con il coltello dalla suo baccello, la scorza grattugiata del limone ed i 3 cucchiai di cioccolato fondente grattugiato.
Mescolate tutti gli ingredienti fino a creare una pastella dalla consistenza un po’ più densa di quella delle comuni crepes a cui aggiungerete un po’ di latte se fosse troppo densa.
Ungete la padella con un pezzetto di burro e versate un mestolo di impasto in modo da a ricoprire tutta la superficie in maniera omogenea, in modo da ottenere una crêpe circolare.
L’ova murina cuocerà da un solo lato, che risulterà più cotto.
Continuate così fino ad esaurimento dell’impasto.
Per la crema di latte
Stemperate l’amido in poco latte freddo.
Incorporate lo zucchero, la cannella e il latte rimasto, mescolate fino a farlo addensare.
Adesso potete comporre il dolce prendendo una crêpe alla volta e farcendola con un po’ di crema.
In questa fase si possono aggiungere (a piacere) i canditi o le scaglie di cioccolato.
Quindi arrotolatela formando un cannolo.
Disponete tutte le Ova Murina sopra un vassoio o in un piatto di portata e spolveratele con zucchero a velo.